FAQ

Ho acquistato un bene (già presente in Italia) da un rappresentante fiscale di una società con sede in un paese UE, e sulla fattura ho applicato l’iva mediante inversione contabile. Il fornitore da inserire nello spesometro è la società estera o il rappresentante fiscale?Ho acquistato un bene (già presente in Italia) da un rappresentante fiscale di una società con sede in un paese UE, e sulla fattura ho applicato l’iva mediante inversione contabile. Il fornitore da inserire nello spesometro è la società estera o il rappresentante fiscale?
Ho ricevuto una fattura da un fornitore extra UE per prestazione di servizi ma su tale documento non è stata specificata la data di ultimazione della prestazione. Che cambio devo utilizzare nella determinazione della base imponibile, quello della data della fattura del fornitore o il cambio del giorno in cui provvedo ad emettere autofattura?Ho ricevuto una fattura da un fornitore extra UE per prestazione di servizi ma su tale documento non è stata specificata la data di ultimazione della prestazione. Che cambio devo utilizzare nella determinazione della base imponibile, quello della data della fattura del fornitore o il cambio del giorno in cui provvedo ad emettere autofattura?
Una società che effettua prestazioni di servizi ha aperto la partita iva il 15 settembre 2012 indicando la somma di 500 mila euro come volume d’affari presunto. Nel corso del 2012 ha effettuato le liquidazioni iva mensili. Alla fine dell’anno ha rilevato che il volume d’affari è stato di 343 mila euro. Poiché nel 2012 il volume d’affari realizzato è stato inferiore a 400 mila euro, durante il 2013 può effettuare le liquidazioni IVA trimestrali con opzione in dichiarazione iva per il 2013 da presentare nel 2014? Oppure tale verifica deve essere fatta rapportando il volume d’affari realizzato da settembre a dicembre all’anno, per cui verrebbero superati i 400 mila euro e pertanto anche nel 2013 deve continuare a liquidare l’IVA mensilmente?Una società che effettua prestazioni di servizi ha aperto la partita iva il 15 settembre 2012 indicando la somma di 500 mila euro come volume d’affari presunto. Nel corso del 2012 ha effettuato le liquidazioni iva mensili. Alla fine dell’anno ha rilevato che il volume d’affari è stato di 343 mila euro. Poiché nel 2012 il volume d’affari realizzato è stato inferiore a 400 mila euro, durante il 2013 può effettuare le liquidazioni IVA trimestrali con opzione in dichiarazione iva per il 2013 da presentare nel 2014? Oppure tale verifica deve essere fatta rapportando il volume d’affari realizzato da settembre a dicembre all’anno, per cui verrebbero superati i 400 mila euro e pertanto anche nel 2013 deve continuare a liquidare l’IVA mensilmente?
Sono un agente assicurativo. Nel 2012 ho fatto solo operazioni esenti Iva con un pro rata di detraibilità presunto pari a zero. Per una sola operazione di acquisto ho dovuto fare l’inversione contabile. Devo presentare il modello Intrastat e la dichiarazione annuale Iva?Sono un agente assicurativo. Nel 2012 ho fatto solo operazioni esenti Iva con un pro rata di detraibilità presunto pari a zero. Per una sola operazione di acquisto ho dovuto fare l’inversione contabile. Devo presentare il modello Intrastat e la dichiarazione annuale Iva?
Una società portoghese è proprietaria di alcuni immobili in Italia e intende concederli in affitto a una società italiana. E’ corretto procedere con l’emissione di fattura estera con Iva portoghese al 23%? Una società portoghese è proprietaria di alcuni immobili in Italia e intende concederli in affitto a una società italiana. E’ corretto procedere con l’emissione di fattura estera con Iva portoghese al 23%?
Nel bilancio in chiusura al 31 dicembre 2012 sono presenti alcuni crediti commerciali di diverso importo, che risultano difficilmente recuperabili. È possibile dedurre le perdite inerenti a questi crediti ai fini del reddito 2012, anche in assenza di azioni legali verso i clienti morosi? Nel bilancio in chiusura al 31 dicembre 2012 sono presenti alcuni crediti commerciali di diverso importo, che risultano difficilmente recuperabili. È possibile dedurre le perdite inerenti a questi crediti ai fini del reddito 2012, anche in assenza di azioni legali verso i clienti morosi?
Ho iniziato nel 2012 una attività di vendita al dettaglio di abbigliamento. In sede di inizio attività non ho manifestato l’intenzione di effettuare operazioni intracomunitarie, in quanto non era prevista questa eventualità, recentemente, però ho acquistato da un fornitore comunitario che ha emesso una fattura senza applicazione dell’Iva. Quali conseguenze ha la mancata iscrizione al Vies prima di aver effettuato l’acquisto?Ho iniziato nel 2012 una attività di vendita al dettaglio di abbigliamento. In sede di inizio attività non ho manifestato l’intenzione di effettuare operazioni intracomunitarie, in quanto non era prevista questa eventualità, recentemente, però ho acquistato da un fornitore comunitario che ha emesso una fattura senza applicazione dell’Iva. Quali conseguenze ha la mancata iscrizione al Vies prima di aver effettuato l’acquisto?
Poiché il regime iva naturale per le cessioni di fabbricati da parte di imprese non costruttrici è l’esenzione, in quali casi è possibile optare per l’applicazione dell’imposta?Poiché il regime iva naturale per le cessioni di fabbricati da parte di imprese non costruttrici è l’esenzione, in quali casi è possibile optare per l’applicazione dell’imposta?
Nella Comunicazione operazioni rilevanti IVA di importo non inferiore a tremila euro (cosiddetto spesometro) devono essere inseriti anche i dati delle fatture di acquisto relative ai beni in leasing o in noleggio?Nella Comunicazione operazioni rilevanti IVA di importo non inferiore a tremila euro (cosiddetto spesometro) devono essere inseriti anche i dati delle fatture di acquisto relative ai beni in leasing o in noleggio?
In caso di mancato ricevimento della fattura a seguito di un acquisto intracomunitario quali sono le tempistiche per sanare l’omissione del cedente?In caso di mancato ricevimento della fattura a seguito di un acquisto intracomunitario quali sono le tempistiche per sanare l’omissione del cedente?
Sono un giardiniere in regime dei minimi ex art. 27 DL 98/2011. Posso avvalermi della collaborazione saltuaria di un ragazzo, pagandolo con voucher e, quindi senza assumerlo come dipendente, senza perdere i requisiti per l’accesso al regime stesso?Sono un giardiniere in regime dei minimi ex art. 27 DL 98/2011. Posso avvalermi della collaborazione saltuaria di un ragazzo, pagandolo con voucher e, quindi senza assumerlo come dipendente, senza perdere i requisiti per l’accesso al regime stesso?
Le società che nel triennio 2009-2011 hanno registrato una perdita fiscale possono compensare il credito Iva 2012 nel modello F24?Le società che nel triennio 2009-2011 hanno registrato una perdita fiscale possono compensare il credito Iva 2012 nel modello F24?
E’ obbligatorio indicare in fattura le diciture Iva previste dalla legge 228/2012? In caso di omissione, quale sanzione è applicabile?E’ obbligatorio indicare in fattura le diciture Iva previste dalla legge 228/2012? In caso di omissione, quale sanzione è applicabile?
Un immobile di proprietà è stato dato in comodato gratuito a mia madre e per il 2012 è stata regolarmente corrisposta l’IMU. Per tale immobile l’IMU versata sostituisce l’IRPEF e le relative addizionali concernenti beni non locati? Quindi i relativi redditi catastali non devono essere calcolati ai fini Irpef nella prossima dichiarazione dei redditi?Un immobile di proprietà è stato dato in comodato gratuito a mia madre e per il 2012 è stata regolarmente corrisposta l’IMU. Per tale immobile l’IMU versata sostituisce l’IRPEF e le relative addizionali concernenti beni non locati? Quindi i relativi redditi catastali non devono essere calcolati ai fini Irpef nella prossima dichiarazione dei redditi?
Sono un lavoratore autonomo e vorrei utilizzare per l’attività alcuni beni strumentali acquistati come privato. Posso dedurre le quote di ammortamento?Sono un lavoratore autonomo e vorrei utilizzare per l’attività alcuni beni strumentali acquistati come privato. Posso dedurre le quote di ammortamento?
Sono proprietario di un’unità immobiliare accatastata A/10 che intendo affittare come abitazione. Posso fare un contratto a cedolare secca senza alcuna variazione catastale? Sono proprietario di un’unità immobiliare accatastata A/10 che intendo affittare come abitazione. Posso fare un contratto a cedolare secca senza alcuna variazione catastale?
Ho un conto corrente bancario come persona fisica, dovendo aprire un’attività commerciale è obbligatorio aprire un nuovo conto corrente intestato all’attività o è possibile utilizzare tale conto corrente anche per la gestione dell’attività?Ho un conto corrente bancario come persona fisica, dovendo aprire un’attività commerciale è obbligatorio aprire un nuovo conto corrente intestato all’attività o è possibile utilizzare tale conto corrente anche per la gestione dell’attività?
Una società a responsabilità limitata in liquidazione è giunta all’approvazione del piano di riparto dell’attivo in cui vi sono due immobili di categoria A/10 acquistati con diversi regimi IVA: il primo imponibile IVA al 20%, il secondo esente IVA ex art. 10, n. 8bis DPR 633/72. In sede di assegnazione ai soci quale regime IVA è applicabile?Una società a responsabilità limitata in liquidazione volontaria, è prossima all’approvazione del piano di riparto dell’attivo comprendente due immobili di categoria catastale A/10, acquistati con diversi regimi IVA: il primo imponibile IVA al 20%, il secondo esente IVA ex art. 10, n. 8bis DPR 633/72. In sede di assegnazione ai soci quale regime IVA è applicabile?
Ho preso in locazione un appartamento con un contratto di 4 anni, rinnovato di altri 4 anni. Sono al sesto anno e vorrei disdettare il contratto. Ci sono penali per questa disdetta anticipata?Ho preso in locazione un appartamento con un contratto di 4 anni, rinnovato di altri 4 anni. Sono al sesto anno e vorrei disdettare il contratto. Ci sono penali per questa disdetta anticipata?
Vorrei iniziare un’attività artigiana aderendo al regime dei nuovi minimi. Posso avvalermi di un collaboratore familiare o ciò impedisce l’accesso al regime?Vorrei iniziare un’attività artigiana aderendo al regime dei nuovi minimi. Posso avvalermi di un collaboratore familiare o ciò impedisce l’accesso al regime?
Sto acquistando, da una ditta costruttrice, un’abitazione con annesso box pertinenziale. ultimati nel 2003. Per l’acquisto ho stipulato un compromesso di vendita, nel quale è stata indicata la pertinenza, registrato all’Agenzia delle Entrate. Posso fruire della detrazione del 36% per l’acquisto del box. Sto acquistando, da una ditta costruttrice, un’abitazione con annesso box pertinenziale. ultimati nel 2003. Per l’acquisto ho stipulato un compromesso di vendita, nel quale è stata indicata la pertinenza, registrato all’Agenzia delle Entrate. Posso fruire della detrazione del 36% per l’acquisto del box.
Un soggetto iscritto all’AIRE possiede un immobile non locato in Italia per il quale presenta la dichiarazione ogni anno e detrae delle spese di ristrutturazione sull’immobile stesso. Con il pagamento dell’IMU, che sostituisce il reddito Irpef dell’appartamento, perde la detrazione delle ultime rate della ristrutturazione?Un soggetto iscritto all’AIRE possiede un immobile non locato in Italia per il quale presenta la dichiarazione ogni anno e detrae delle spese di ristrutturazione sull’immobile stesso. Con il pagamento dell’IMU, che sostituisce il reddito Irpef dell’appartamento, perde la detrazione delle ultime rate della ristrutturazione?
In caso di fattura emessa per complessivi 1.800 €, è possibile saldarla in due rate da 900€ in contanti? La fattura è stata emessa in previsione di un pagamento integrale, ma sono intevenuti accordi verbali successivi. In caso di fattura emessa per complessivi 1.800 €, è possibile saldarla in due rate da 900€ in contanti? La fattura è stata emessa in previsione di un pagamento integrale, ma sono intevenuti accordi verbali successivi.
Un lavoratore dipendente vuole iniziare a promuovere un prodotto per la pulizia della casa tramite consegna di campioni gratuiti, per una eventuale commercializzazione. Non essendo attività svolta professionalmente, nell’eventualità di acquisto di quantità ridotte del prodotto e con valore complessivo annuale inferiore a 5.000 €, può evitare l’apertura della partita Iva e dichiarare i redditi come occasionali, emettendo ricevute col codice fiscale?Un lavoratore dipendente vuole iniziare a promuovere un prodotto per la pulizia della casa tramite consegna di campioni gratuiti, per una eventuale commercializzazione. Non essendo attività svolta professionalmente, nell’eventualità di acquisto di quantità ridotte del prodotto e con valore complessivo annuale inferiore a 5.000 €, può evitare l’apertura della partita Iva e dichiarare i redditi come occasionali, emettendo ricevute col codice fiscale?
Vivo in una casa di proprietà e vorrei affittarne una parte. Ai fini Irpef e Imu sarà sempre la prima casa o diventerà una seconda casa?Vivo in una casa di proprietà e vorrei affittarne una parte. Ai fini Irpef e Imu sarà sempre la prima casa o diventerà una seconda casa?
Una Srl in attività sta accumulando da qualche anno un debito verso l’erario e gli enti previdenziali per imposte e contributi non versati. Possono essere chiamati a rispondere di tali somme gli amministratori della società con il proprio patrimonio personale?Una Srl in attività sta accumulando da qualche anno un debito verso l’erario e gli enti previdenziali per imposte e contributi non versati. Possono essere chiamati a rispondere di tali somme gli amministratori della società con il proprio patrimonio personale?
Un professionista riceve una fattura per prestazioni di consulenza tecnica da una società tedesca con addebito dell’IVA al 21% in quanto lo stesso non risulta iscritto negli elenchi Vies. Come deve registrare la fattura? Deve essere trattata come acquisto intracomunitario con presentazione degli elenchi intrastat?Un professionista riceve una fattura per prestazioni di consulenza tecnica da una società tedesca con addebito dell’IVA al 21% in quanto lo stesso non risulta iscritto negli elenchi Vies. Come deve registrare la fattura? Deve essere trattata come acquisto intracomunitario con presentazione degli elenchi intrastat?
Collaboro saltuariamente con una società che si occupa di ricerche di mercato. Per ogni collaborazione viene pagato un compenso ed è previsto un rimborso spese chilometrico. E’ corretto che la ritenuta d’acconto sia effettuata sul compenso e sul rimborso spese?Collaboro saltuariamente con una società che si occupa di ricerche di mercato. Per ogni collaborazione viene pagato un compenso ed è previsto un rimborso spese chilometrico. E’ corretto che la ritenuta d’acconto sia effettuata sul compenso e sul rimborso spese?
Ho affittato la casa di proprietà dal 6 luglio 2012, optando per la cedolare secca. A novembre devo pagare l’acconto per l’anno in corso oppure in tal caso l’imposta deve essere versata solo in sede di dichiarazione dei redditi?Ho affittato la casa di proprietà dal 6 luglio 2012, optando per la cedolare secca. A novembre devo pagare l’acconto per l’anno in corso oppure in tal caso l’imposta deve essere versata solo in sede di dichiarazione dei redditi?
Ho intenzione di vendere un’abitazione sulla quale ho sostenuto spese per lavori di ristrutturazione non interamente detratte, posso conservare il diritto alla detrazione? In che modo?Ho intenzione di vendere un’abitazione sulla quale ho sostenuto spese per lavori di ristrutturazione non interamente detratte, posso conservare il diritto alla detrazione? In che modo?
Un soggetto, non titolare di partita Iva, riceve un incarico verbale da una società per ricercare un acquirente di un immobile, con la promessa di una ricompensa quantificata. Nel momento in cui il soggetto incaricato trova un acquirente, può essere considerato procacciatore d’affari occasionale? Vi sono obblighi legati allo svolgimento di tale attività?Un soggetto, non titolare di partita Iva, riceve un incarico verbale da una società per ricercare un acquirente di un immobile, con la promessa di una ricompensa quantificata. Nel momento in cui il soggetto incaricato trova un acquirente, può essere considerato procacciatore d’affari occasionale? Vi sono obblighi legati allo svolgimento di tale attività?
A seguito del ricevimento di un “avviso bonario”, il contribuente sceglie una rateazione massima in 20 rate. A metà del piano, decide di versare interamente il suo debito residuo; può farlo? A seguito del ricevimento di un “avviso bonario”, il contribuente sceglie una rateazione massima in 20 rate. A metà del piano, decide di versare interamente il suo debito residuo; può farlo?
E’ possibile applicare la disciplina della cedolare secca ai contratti di locazione stagionali?E’ possibile applicare la disciplina della cedolare secca ai contratti di locazione stagionali?
Se un Amministratore di condominio viene nominato il 20 aprile, chi presenta il 770 relativo all’anno precedente? Il nuovo soggetto o l’amministratore uscente?Se un Amministratore di condominio viene nominato il 20 aprile, chi presenta il 770 relativo all’anno precedente? Il nuovo soggetto o l’amministratore uscente?
Si costituisce nuova impresa o viene aperta una nuova unità locale con iscrizione al Registro Imprese agli inizi dell’anno versando il diritto annuale. C’è qualche versamento aggiuntivo alla scadenza di giugno dello stesso anno d’iscrizione? Si costituisce nuova impresa o viene aperta una nuova unità locale con iscrizione al Registro Imprese agli inizi dell’anno versando il diritto annuale. C’è qualche versamento aggiuntivo alla scadenza di giugno dello stesso anno d’iscrizione?
È possibile esperire il ravvedimento operoso per l’apposizione tardiva delle marche da bollo sul libro giornale? A quanto ammonterebbe la sanzione?È possibile esperire il ravvedimento operoso per l’apposizione tardiva delle marche da bollo sul libro giornale? A quanto ammonterebbe la sanzione?
Una SRL ha emesso varie fatture ad un operatore residente in Spagna per addebito penalità a causa della mancata consegna della merce. Tali fatture vanno inserite nel modello Intrastat cessione servizi applicando l’articolo 7ter, Dpr n. 633/1972? Oppure bisogna applicare l’articolo 15 senza inserirle nel modello Intrastat? Una SRL ha emesso varie fatture ad un operatore residente in Spagna per addebito penalità a causa della mancata consegna della merce. Tali fatture vanno inserite nel modello Intrastat cessione servizi applicando l’articolo 7ter, Dpr n. 633/1972? Oppure bisogna applicare l’articolo 15 senza inserirle nel modello Intrastat?
Una persona fisica, titolare di un mutuo sulla prima casa, ha spostato la residenza il 21 febbraio 2011: gli interessi sul mutuo in oggetto, da quale periodo d’ imposta non sono più detraibili nel modello Unico PF? Una persona fisica, titolare di un mutuo sulla prima casa, ha spostato la residenza il 21 febbraio 2011: gli interessi sul mutuo in oggetto, da quale periodo d’ imposta non sono più detraibili nel modello Unico PF?
Una Srl negli anni 2009 e 2010 ha conseguito una perdita fiscale. In quale caso sarà considerata di comodo a decorrere dal 2012 in base alle nuove norme per le società non operative introdotte dalla manovra di ferragosto? Una Srl negli anni 2009 e 2010 ha conseguito una perdita fiscale. In quale caso sarà considerata di comodo a decorrere dal 2012 in base alle nuove norme per le società non operative introdotte dalla manovra di ferragosto?
Quali sono gli adempimenti previsti per la registrazione di un comodato d’uso gratuito di un immobile? Quali sono gli adempimenti previsti per la registrazione di un comodato d’uso gratuito di un immobile?
In caso di acquisto di un immobile in regime di imponibilità IVA con le agevolazioni prima casa, se ci sono due pertinenze classificate come C6 va applicata la stessa aliquota IVA del 4%? In caso di acquisto di un immobile in regime di imponibilità IVA con le agevolazioni prima casa, se ci sono due pertinenze classificate come C6 va applicata la stessa aliquota IVA del 4%?
Nel caso di figlio a carico che nel 2011 ha lavorato per un mese e ha avuto una certificazione di prestazione occasionale per euro 1.300, tale reddito deve essere inserito nel modello Unico del genitore tra i redditi diversi? Nel caso di figlio a carico che nel 2011 ha lavorato per un mese e ha avuto una certificazione di prestazione occasionale per euro 1.300, tale reddito deve essere inserito nel modello Unico del genitore tra i redditi diversi?
Con l’entrata in vigore del nuovo regima Iva al 21%, quale aliquota deve essere applicata nel caso di nota di credito emessa in relazione ad una fornitura effettuata prima del 17 settembre 2011? Con l’entrata in vigore del nuovo regima Iva al 21%, quale aliquota deve essere applicata nel caso di nota di credito emessa in relazione ad una fornitura effettuata prima del 17 settembre 2011?
Nel caso di persona fisica di 37 anni che vuole aprire la partita IVA optando per il regime dei minimi, può ancora farlo o non è più possibile perché supera i 35 anni di età? Nel caso di persona fisica di 37 anni che vuole aprire la partita IVA optando per il regime dei minimi, può ancora farlo o non è più possibile perché supera i 35 anni di età?
Un contribuente minimo che alla data del 01/01/2012 non risulta in possesso dei requisiti per accedere al regime dei “nuovi minimi” come deve strutturare le fatture emesse? Un contribuente minimo che alla data del 01/01/2012 non risulta in possesso dei requisiti per accedere al regime dei “nuovi minimi” come deve strutturare le fatture emesse?
Un soggetto che nel 2010 ha cessato la partita Iva per attività di agente immobiliare, può (avendo gli altri requisiti) iniziare nel 2012 la stessa attività fruendo del regime del “nuovi minimi”? Un soggetto che nel 2010 ha cessato la partita Iva per attività di agente immobiliare, può (avendo gli altri requisiti) iniziare nel 2012 la stessa attività fruendo del regime del “nuovi minimi”?
La società al termine dell’esercizio 2011 ha un credito IVA pari ad € 20.000, a partire da quale data il credito è compensabile? In quale limite? La società al termine dell’esercizio 2011 ha un credito IVA pari ad € 20.000, a partire da quale data il credito è compensabile? In quale limite?
Un’impresa a gennaio 2011 ha stipulato un contratto di assicurazione in Italia per € 4.000, è tenuto a inserire tale operazione nella Comunicazione dati rilevanti IVA non inferiori a € 3.000 in scadenza il 30 aprile 2012? Un’impresa a gennaio 2011 ha stipulato un contratto di assicurazione in Italia per € 4.000, è tenuto a inserire tale operazione nella Comunicazione dati rilevanti IVA non inferiori a € 3.000 in scadenza il 30 aprile 2012?
Un soggetto privato che non ha percepito dal mese di settembre 2011 il canone di locazione dell’appartamento locato può non dichiarare il relativo reddito nel mod. UNICO 2012 PF?Un soggetto privato che non ha percepito dal mese di settembre 2011 il canone di locazione dell’appartamento locato può non dichiarare il relativo reddito nel mod. UNICO 2012 PF?
In data 20.09.1997 un soggetto acquista un appartamento con le agevolazioni prima casa che poi rivende il 30.09.2010. In data 16.07.2011 acquista un nuovo appartamento sempre con le agevolazioni prima casa. Gli spetta il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa? In data 20.09.1997 un soggetto acquista un appartamento con le agevolazioni prima casa che poi rivende il 30.09.2010. In data 16.07.2011 acquista un nuovo appartamento sempre con le agevolazioni prima casa. Gli spetta il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa?
Nella compilazione di un modello F24 per il pagamento a seguito di ravvedimento operoso, cosa deve essere indicato nella colonna “anno di riferimento” nel rigo relativo alla sanzione?Nella compilazione di un modello F24 per il pagamento a seguito di ravvedimento operoso, cosa deve essere indicato nella colonna “anno di riferimento” nel rigo relativo alla sanzione?
Un soggetto passivo IVA riceve una fattura da una società americana identificata nella UE con il regime speciale per la fornitura di servizi elettronici e fornitura di software (direttiva europea del 7 maggio 2002, 2002/38/Ce) senza addebitato dell’IVA. Il numero identificativo VAT è composto da: UE più 9 numeri. L’operazione va trattata come acquisti di servizi IntraUE? L’operazione va inclusa nel modello Intrastat? Un soggetto passivo IVA riceve una fattura da una società americana identificata nella UE con il regime speciale per la fornitura di servizi elettronici e fornitura di software (direttiva europea del 7 maggio 2002, 2002/38/Ce) senza addebitato dell’IVA. Il numero identificativo VAT è composto da: UE più 9 numeri. L’operazione va trattata come acquisti di servizi IntraUE? L’operazione va inclusa nel modello Intrastat?
E’ detraibile la spesa sostenuta per la visita medica necessaria per il rinnovo della patente di guida? E’ detraibile la spesa sostenuta per la visita medica necessaria per il rinnovo della patente di guida?
La quota di servizio sanitario che si paga su di una polizza Rca intestata ad un figlio a carico può essere portata in deduzione dal padre dichiarante? La quota di servizio sanitario che si paga su di una polizza Rca intestata ad un figlio a carico può essere portata in deduzione dal padre dichiarante?
Le spese per le scuole materne sono detraibili al pari di quelle per gli asili nido? Le spese per le scuole materne sono detraibili al pari di quelle per gli asili nido?
Una fattura di complessivi 1.500 euro può essere pagata in contanti per 800,00 e con bonifico per 500.00 senza violazione della normativa antiriciclaggio? Una fattura di complessivi 1.500 euro può essere pagata in contanti per 800,00 e con bonifico per 500.00 senza violazione della normativa antiriciclaggio?
Un’azienda che vende materiale termoidraulico ed edile che non effettua prestazioni d’opera, per la vendita dei beni significativi può applicare l’aliquota IVA del 10% al committente finale nel caso di manutenzione straordinaria/ordinaria o ristrutturazione/risanamento conservativo? Un’azienda che vende materiale termoidraulico ed edile che non effettua prestazioni d’opera, per la vendita dei beni significativi può applicare l’aliquota IVA del 10% al committente finale nel caso di manutenzione straordinaria/ordinaria o ristrutturazione/risanamento conservativo?
Registrazione di una fattura emessa da una società spagnola per il noleggio di un’autovettura a Madrid per 2 giorni, deve essere inserita nell’elenco riepilogativo Intrastat? Registrazione di una fattura emessa da una società spagnola per il noleggio di un’autovettura a Madrid per 2 giorni, deve essere inserita nell’elenco riepilogativo Intrastat?
Una società a responsabilità limitata che esercita attività di consulenza aziendale applica la ritenuta del 20% nelle proprie fatture? Una società a responsabilità limitata che esercita attività di consulenza aziendale applica la ritenuta del 20% nelle proprie fatture?
Una ditta individuale ha nel libro cespiti beni obsoleti (vecchi computer e piccola attrezzatura) che l’imprenditore vorrebbe autofatturarsi per farli passare dalla sfera dell’impresa a quella privata. Qual è la base imponibile IVA? Una ditta individuale ha nel libro cespiti beni obsoleti (vecchi computer e piccola attrezzatura) che l’imprenditore vorrebbe autofatturarsi per farli passare dalla sfera dell’impresa a quella privata. Qual è la base imponibile IVA?
Si potrebbero detrarre dal reddito le somme versate ad un istituto scolastico paritario quale contributo alla spesa sostenuta per la ristrutturazione dell’edificio come “erogazioni liberali a favore di istituti scolastici per edilizia scolastica” ai sensi della legge 40 del 2007? Si potrebbero detrarre dal reddito le somme versate ad un istituto scolastico paritario quale contributo alla spesa sostenuta per la ristrutturazione dell’edificio come “erogazioni liberali a favore di istituti scolastici per edilizia scolastica” ai sensi della legge 40 del 2007?
Una società italiana ha rapporti con operatori extracomunitari, intracomunitari e italiani, a seconda della nazionalità del cliente il pagamento può avvenire in euro o in dollari. La fattura di vendita può essere emessa in dollari? In caso positivo, occorre anche indicare l’importo in Euro e la data del cambio di riferimento? Una società italiana ha rapporti con operatori extracomunitari, intracomunitari e italiani, a seconda della nazionalità del cliente il pagamento può avvenire in euro o in dollari. La fattura di vendita può essere emessa in dollari? In caso positivo, occorre anche indicare l’importo in Euro e la data del cambio di riferimento?
Un professionista che ha i requisiti per aderire nel 2016 al regime dei forfetari ha emesso fatture con IVA e ritenuta nel 2015. Tali fatture non sono state incassate entro l’anno. Se il pagamento avviene nell’anno di adesione al regime agevolato dovranno essere incassate senza considerare la ritenuta? E invece l’IVA come viene versata?